Blog web design Roma

I Metallica fanno causa a Napster

13 Aprile del 2000

Cos’era Napster ?

Sembra l’altro ieri eppure sono passati ben 21 anni da quando Shawn Fanning e Sean Parker crearono Napster, il primo sistema peer-to-peer di massa. Ben 15 anni di giorni avvincenti e processi travagliati adesso raccontati dal New York Times.

I Metallica fanno causa a Napster

Nell’aprile del 2000, Napster era il servizio di file sharing più popolare e usato al mondo, mentre i Metallica, uno dei gruppi Rock Metal del momento, vivevano uno dei periodi più tormentati della loro carriera. Lo scontro iniziò a causa di una canzone, I Disappear, registrata dalla band per la soundtrack di Mission: Impossible II. La canzone, sotto forma di demo, fu caricata su Napster, diventando in poco tempo, una delle canzoni più ascoltate del mondo.

Napster è stato un programma di file sharing basato su un sistema peer-to-peer che consentiva di scaricare file connettendosi a server remoti, con i trasferimenti che avvenivano direttamente tra gli utenti. Il servizio registrò un vero e proprio boom tra il 1999 e l’inizio del 2000, prima della chiusura che arrivò per ordine di un giudice nel 2001.

Intervista con Sean Parker: co-fondatore di Napster ed ex presidente di Facebook

“What you don’t want is a product to be cool. You want it to be a part of people’s everyday life.“

traduzione : “Quello che non vuoi è che un prodotto sia cool. Vuoi che faccia parte della vita quotidiana delle persone “.

Metallica e Napster lo scontro legale

Il gruppo heavy metal Metallica fa causa a Napster , accusando violazione del copyright e racket. Questa causa, in seguito unita dal Dr. Dre, così come altre cause legali della RIAA, alla fine ha causato la chiusura del servizio Napster originale e la bancarotta. 

I Metallica fanno causa a Napster

Nacque una causa legale infinita che causò la temporanea chiusura del programma, così che si iniziò a scaricare da EmuleWinMX o da metodi meno vistosi, come le complesse chat mIRC o i client di Bit Torrent. I Metallica quella causa la vinsero eppure la persero, sfottuti fino allo sfinimento con quel cartone animato che ritraeva Lars come un nano saltellante intento a descrivere il business della band, e, sopra di esso, un gigantesco Hetfield che invocava più birra con toni e pose a dir poco scimmiesche. Shawn Fanning e Sean Parker, in compenso, avevano fatto la rivoluzione.

Condividi
agenziawebamo@gmail.com
agenziawebamo@gmail.com